Oggi chi lavora nel mondo del vino non può limitarsi a conoscere vitigni, territori e abbinamenti. Deve saper comunicare. Deve trasformare le proprie competenze in un racconto che emoziona, coinvolge e crea relazioni. Perché il vino, prima ancora che un prodotto, è cultura, esperienza e identità.
È con questa consapevolezza che nasce la collaborazione tra VineMente e Assaporami Agency: un progetto pensato per dare voce a un percorso professionale autentico e autorevole, trasformandolo in contenuti chiari, eleganti e accessibili.
In questo caso studio ti raccontiamo come abbiamo costruito una strategia su misura per Erica Sottoriva, sommelier, cuoca e fondatrice dei corsi Vinemente.
Chi è VineMente: un’identità che nasce da una storia vera
Dietro Vinemente c’è Erica Sottoriva, che si avvicina al mondo del vino nel 2006 per esigenza professionale e finisce per farne una missione di vita. Dopo il diploma AIS nel 2011, specializzazioni e riconoscimenti (tra cui Miglior Sommelier del Veneto nel 2013 e il WSET Level 2), Erica ha deciso di trasmettere ciò che ha imparato attraverso corsi pensati per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del vino con curiosità e passione.
Vinemente non è solo un brand. È un ponte tra sapere e sentire. Un progetto che parla di vino in modo competente ma umano, accogliente e sincero.
La sfida: rendere il sapere sul vino accessibile, vivo e digitale
Comunicare un progetto come Vinemente significa lavorare in equilibrio tra competenza tecnica e immediatezza comunicativa. La sfida era duplice:
-
trasformare il sapere professionale in contenuti accessibili, senza banalizzare;
-
raccontare Erica e la sua filosofia, mantenendo coerenza tra identità offline e presenza digitale.
Per farlo, era necessario un lavoro di ascolto, di strategia e di creazione di contenuti che sapessero rispecchiare la voce di chi sta dietro al progetto.
Il supporto di Assaporami: una comunicazione che dà voce e forma a VineMente
Dal primo giorno, il nostro obiettivo è stato quello di dare struttura e costanza al racconto di VineMente, partendo da una strategia editoriale e visiva chiara. Ecco le azioni principali messe in campo:
Gestione social: Instagram e Facebook
Abbiamo costruito un piano editoriale pensato per:
-
educare senza risultare didattici,
-
ispirare chi si sta avvicinando al mondo del vino,
-
coinvolgere chi segue già Erica nei suoi corsi.
Le rubriche tematiche, le mini-guide, le storie dietro ogni calice: tutto è pensato per raccontare il vino attraverso la lente della passione e dell’esperienza personale.
Contenuti video per reel e TikTok
Abbiamo lavorato sulla creazione di contenuti video brevi, dinamici e informativi. L’obiettivo? Portare il vino fuori dalle aule, dalle cantine, dai ristoranti. Farlo entrare nelle case, parlarne con semplicità e bellezza, sfruttando la potenza del formato video.
Gestione blog e sito web
Sul blog di VineMente abbiamo dato voce alle storie, alle domande più frequenti, ai piccoli consigli che fanno la differenza. Ogni articolo è pensato per:
-
offrire valore concreto,
-
posizionarsi su Google con contenuti SEO friendly,
-
accompagnare il lettore in un percorso educativo, senza rigidità.
L’importanza di raccontarsi (nel modo giusto)
Erica aveva già tutto: competenze, carisma, visione. Ma come spesso accade, ciò che manca è il tempo (e a volte il metodo) per comunicare tutto questo con costanza e coerenza. È qui che entriamo in gioco noi.
Assaporami ha aiutato Vinemente a:
-
definire un’identità visiva e narrativa chiara;
-
creare una presenza digitale stabile e professionale;
-
trasformare i contenuti in strumenti di relazione.
Raccontarsi online non è un esercizio di vanità. È un modo per dare voce a ciò che fai con passione, per costruire fiducia, attrarre nuovi contatti, alimentare connessioni. Ed è anche un modo per sentirsi riconosciuti, in un mondo in cui spesso si ha molto da dire, ma poco spazio per farlo.
Quando il vino incontra la comunicazione, nascono relazioni autentiche
Il lavoro fatto con VineMente ci ricorda ogni giorno una cosa importante: comunicare bene non significa solo “essere presenti online”. Significa saper raccontare ciò che si è, con coerenza, delicatezza e profondità. Significa dare un volto, una voce, un ritmo a una passione che altrimenti resterebbe chiusa tra le mura di un’aula, di una cantina o di una sala.
Erica, con la sua esperienza, la sua determinazione e la sua umanità, aveva già tutto quello che serve per guidare gli altri alla scoperta del vino. Quello che abbiamo fatto insieme è stato semplicemente mettere in luce questo valore e costruirgli intorno una comunicazione capace di farlo risuonare anche fuori dalla dimensione fisica dei corsi.
Oggi Vinemente è un progetto riconoscibile, capace di ispirare e avvicinare, di generare fiducia e connessioni. Non solo per chi già ama il vino, ma anche per chi si sta appena affacciando a questo mondo e cerca una guida che non faccia sentire inadeguati, ma accolti.
Ed è proprio questo, per noi, il cuore del nostro lavoro: aiutarti a raccontare la tua storia, con gli strumenti giusti e la strategia giusta, per far sì che chi ti incontra online senta subito di potersi fidare. Di voler restare. Di voler scoprire di più.
Perché alla fine, anche nel digitale, tutto parte da lì: da una buona storia e da chi sa raccontarla nel modo giusto.
Vuoi raccontarti anche tu, ma non sai da dove partire?
Se senti che è arrivato il momento di dare forma alla tua presenza online, ma ti manca il tempo o la direzione giusta, siamo qui per questo. Da anni aiutiamo professionisti del food & wine a trovare la propria voce, costruendo strategie su misura, autentiche e sostenibili.
Che tu abbia bisogno di una gestione social che ti rappresenti davvero, di un blog che racconti il tuo mondo con profondità, di contenuti visivi capaci di emozionare o di una guida per rafforzare il tuo brand personale, possiamo lavorarci insieme.
Parliamone senza impegno: ti ascoltiamo e progettiamo insieme il percorso più adatto a te. Scrivici a [email protected].
Vuoi scoprire altri casi di successo? Esplora i nostri casi studio! Vuoi vedere alcuni dei nostri lavori? Esplora il portfolio! Seguici anche su Facebook, Instagram e LinkedIn.