Cosa pubblicare sui social se gestisci una pasticceria: idee pratiche e strategie per farti conoscere online

social pasticceria

La tua pasticceria è curata, i dolci parlano da soli, i clienti ti fanno i complimenti… ma sui social non riesci a raccontarlo come vorresti? È una situazione comune a molti artigiani del settore food. Eppure oggi, avere una buona presenza online non è un di più: è parte integrante del lavoro, proprio come sistemare la vetrina o accendere il forno.

In questo articolo ti diamo idee concrete, esempi semplici e consigli utili per capire cosa pubblicare e come farlo al meglio, anche con poco tempo a disposizione.

Perché la tua pasticceria ha bisogno di una strategia social, anche se è piccola

Non serve avere una catena di punti vendita per comunicare bene online. Anche la più piccola pasticceria di quartiere può (e dovrebbe) presidiare i social in modo coerente. Instagram e Facebook, in particolare, ti permettono di:

  • estendere la tua vetrina fisica, mostrando in modo chiaro cosa fai e come lo fai;
  • raccontare il valore del tuo lavoro artigianale, che altrimenti resterebbe invisibile;
  • creare un legame con i clienti abituali, che si sentono più coinvolti e fidelizzati.

Ricorda: chi guarda i tuoi contenuti oggi, potrebbe essere il cliente che entra domani.

Come scegliere i contenuti da pubblicare: non serve fare tutto, ma farlo bene

Il primo errore è pensare di dover pubblicare “tutto”. In realtà, serve fare scelte. E le scelte si fanno partendo da una domanda: qual è il mio obiettivo?

  • Vuoi farti conoscere nella tua zona?
  • Vuoi vendere di più durante le ricorrenze?
  • Vuoi costruire fiducia nei clienti abituali?

Ogni obiettivo corrisponde a un tipo di contenuto: promozionale, emozionale, informativo. E anche la frequenza è importante. Se non hai molto tempo, meglio due contenuti pensati a settimana, piuttosto che sette foto improvvisate. La coerenza, più della quantità, costruisce fiducia.

10 idee concrete per post che funzionano davvero per una pasticceria

social pasticceria
Le nostre foto per Pasticceria Bolzani a Vicenza, di cui gestiamo i social.

Ecco una selezione di contenuti che puoi alternare per mantenere vivo il tuo profilo e interessante la tua proposta:

  1. Il dolce del giorno
    Racconta cosa prepari oggi, con una foto naturale, magari appena sfornato. Ottimo per stimolare l’acquisto d’impulso.
  2. Il dietro le quinte
    Mostra il laboratorio: l’impasto che lievita, la glassa che cola, il forno che si apre. Sono immagini semplici, ma potentissime.
  3. Le mani che lavorano
    Le persone si affezionano alle mani prima ancora che ai volti. Un’inquadratura sul gesto artigianale dice molto più di mille parole.
  4. Il prodotto in vetrina
    Spiega quello che non si vede: gli ingredienti, la tecnica, la storia. Dai valore a ciò che sembra “solo” bello.
  5. Un consiglio o una curiosità
    Piccole informazioni che aggiungono valore: come conservare una colomba, l’origine della torta Sacher, come nasce una crema chantilly.
  6. Le recensioni dei clienti
    Riporta un commento reale con una foto del prodotto. È una forma di passaparola digitale che ispira fiducia.
  7. I momenti speciali
    Mostra una torta su ordinazione, un anniversario, una consegna: sono contenuti emozionali che parlano di relazioni, non solo di zucchero.
  8. I dolci delle feste
    Promuovili con anticipo, ma in modo originale: con il taglio del panettone, la confezione personalizzata, il dietro le quinte della produzione.
  9. Il tuo team
    Non servono foto posate. Basta raccontare chi siete, come lavorate, cosa vi appassiona. Le persone vogliono sapere a chi si affidano.
  10. Un reel semplice
    Non servono grandi produzioni: una glassa che viene colata, una brioche che esce dal forno, una torta che viene confezionata. La semplicità è spesso ciò che conquista.

Errori da evitare nella comunicazione social di una pasticceria

social pasticceria
Le nostre foto per Pasticceria Bolzani a Vicenza, di cui gestiamo i social.

Ci sono alcuni errori comuni che possono indebolire la tua comunicazione. Ecco i principali:

  • Pubblicare solo il prodotto, senza contesto né racconto: rischi di sembrare un catalogo.
  • Ignorare la stagionalità: ogni dolce ha il suo momento. Se non li promuovi con il giusto anticipo, perdi opportunità.
  • Usare foto scure, sfocate o da stock: le persone vogliono vedere il tuo lavoro, non immagini generiche.
  • Parlare sempre nello stesso modo: alterna promozione, narrazione e curiosità. Cambiare tono tiene alta l’attenzione.

Come organizzare i contenuti con un piano editoriale semplice ma efficace

Se ti senti sopraffatto dall’idea di dover pensare ogni giorno a cosa pubblicare, la soluzione è organizzarsi in anticipo. Bastano tre rubriche fisse, da alternare nel mese. Ad esempio:

  • Lunedì: prodotto del giorno
  • Mercoledì: dietro le quinte
  • Venerdì: curiosità o promozione stagionale

Puoi anche creare un calendario visivo su carta o su Google Calendar. E quando si avvicina una festività (Natale, Pasqua, San Valentino), abbina qualche post organico a una sponsorizzata geolocalizzata: bastano pochi euro per farti notare nella tua zona.

Raccontare la tua pasticceria sui social non è “tempo perso”, ma un investimento concreto

Se vendi un prodotto artigianale, raccontarlo è parte del tuo lavoro. È così che costruisci fiducia, che ti differenzi, che inviti le persone a sceglierti anche senza averti ancora assaggiato.

Se non hai tempo o idee, sappi che puoi chiedere supporto. Il digitale non è il contrario dell’artigianale: può renderlo più visibile, più riconoscibile, più apprezzato.

Hai bisogno di supporto per raccontare al meglio la tua pasticceria?

social pasticceria
Le nostre foto per Pasticceria Bolzani a Vicenza, di cui gestiamo i social.

Assaporami affianca artigiani e attività del food con consulenze di marketing su misura, piani editoriali personalizzati, fotografie professionali e campagne social efficaci.
Scrivici a [email protected] per una consulenza: costruiremo insieme la tua presenza online, senza perdere ciò che ti rende unico.

Vuoi scoprire i nostri casi di successo? Esplora i nostri casi studio! Vuoi vedere alcuni dei nostri lavori? Esplora il portfolio! Seguici anche su FacebookInstagram e LinkedIn.

 

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo esserti utile? Clicca qui e sentiamoci su WhatsApp!